Comprensione del Pairs Trading

" Il Pairs Trading è una potente strategia neutrale rispetto al mercato che consente ai trader di trarre profitto da dislocazioni temporanee tra due asset storicamente correlati. Sviluppata originariamente negli anni '80 dall'analista quantitativo di Morgan Stanley Nunzio Tartaglia, questa strategia era un tempo appannaggio esclusivo di hedge fund e istituzioni. Ma grazie all'avvento delle piattaforme di trading online e all'accesso ai dati in tempo reale, oggi è una tattica ampiamente accessibile ai trader al dettaglio che cercano un modo più sofisticato di gestire il rischio e trovare opportunità."
In questa guida spiegheremo come funziona il Pairs Trading, i suoi principali vantaggi e le potenziali insidie, e come applicarlo a diverse classi di asset, tra cui azioni, forex, criptovalute e CFD.
Che cos'è il Pairs Trading?
Il Pairs Trading è una forma di arbitraggio statistico che si concentra sulla performance relativa di due asset strettamente collegati. È anche considerato un tipo di correlation trading, in quanto si basa sull'identificazione di coppie di strumenti che si muovono tipicamente insieme e sullo sfruttamento delle deviazioni nella loro relazione di prezzo.
Un Pairs Trader ne approfitta andando long sull'asset sottovalutato e short su quello sopravvalutato, scommettendo che lo spread tra i due tornerà alla sua media storica.
Concetti chiave:
- • La strategia si basa sulla reversione media
- • Funziona nei mercati in trend o laterali
- • Comunemente utilizzato nei mercati azionari, forex e criptovalute

Come funziona il Pairs Trading?

Selezionate due asset con una forte correlazione storica, spesso dello stesso settore o industria

Monitorate il rapporto di prezzo o lo spread tra i due. Strumenti come le medie mobili e gli z-scores possono essere d'aiuto

Attendete che lo spread si discosti in modo significativo, segnalando una potenziale dislocazione

Long sull'asset in ritardo e short sull'asset con la performance migliore

Chiudete entrambe le posizioni quando lo spread torna alla sua norma storica
Questa strategia non richiede una visione rialzista o ribassista del mercato nel suo complesso – ma solo che gli asset tornino al loro rapporto abituale. Si tratta di un classico esempio di una strategia di reversione alla media, in cui l'ipotesi è che i prezzi finiranno per tornare alla loro media storica.
Esempio del mondo reale: Apple vs. Microsoft
Diciamo che Apple (AAPL) e Microsoft (MSFT) storicamente si sono seguite da vicino a causa della loro posizione dominante nel settore tecnologico, dei cicli di produzione simili e della sovrapposizione del sentimento degli investitori. I loro movimenti di prezzo tendono a seguire uno schema coerente, mantenendo uno spread relativamente stabile nel tempo.
Immaginate ora che Apple si impenni dopo l'annuncio di un nuovo prodotto molto atteso, mentre le azioni di Microsoft rimangano ferme. Questo crea una divergenza nel rapporto di prezzo tra i due, un potenziale segnale per un Pairs Trade. In questo caso, dovreste:
- • Short Apple anticipando che il suo prezzo tornerà indietro o rallenterà dopo che il clamore si sarà affievolito.
- • Long Microsoft aspettandosi che il suo prezzo recuperi terreno quando il mercato si sposterà o gli investitori torneranno a investire in questa azienda.

Se lo spread di prezzo tra i due si normalizza, l'operazione genera un profitto, indipendentemente dal fatto che il mercato complessivo sia salito o sceso in quel periodo.
Pairs Trading tra i mercati
Il Pairs Trading non si limita a un solo tipo di asset, ma è una strategia flessibile che può essere adattata a più mercati. Ogni classe di asset ha le sue sfumature, ma la logica di fondo rimane la stessa: trovare due strumenti correlati, attendere una divergenza temporanea e negoziare la riconversione prevista.
Criptovalute

Il Pairs Trading non si limita a un solo tipo di asset, ma è una strategia flessibile che può essere adattata a più mercati. Ogni classe di asset ha le sue sfumature, ma la logica di fondo rimane la stessa: trovare due strumenti correlati, attendere una divergenza temporanea e negoziare la riconversione prevista.
Azioni

Nel mercato azionario, il Pairs Trading è tipicamente applicato a società dello stesso settore o industria. Ne sono un esempio Visa e Mastercard, Ford e GM o Coca-Cola e Pepsi. Poiché i titoli azionari sono influenzati da fattori macroeconomici, pressioni competitive e fattori stagionali simili, spesso si muovono in tandem, il che li rende ideali per questa strategia. L'accesso a solidi dati storici e ai dati finanziari specifici dell'azienda favorisce inoltre una selezione più informata delle coppie.
Elenco delle azioni di pair trading
Se state cercando di iniziare a fare Pairs Trading su azioni, avere un elenco di coppie di azioni storicamente correlate può farvi risparmiare tempo e migliorare la qualità delle vostre operazioni. Queste coppie sono spesso costituite da società che operano nello stesso settore, esposte a condizioni macroeconomiche simili o guidate da un sentimento analogo degli investitori. I trader monitorano queste relazioni per verificare la divergenza dei prezzi, quindi negoziano lo spread con l'aspettativa che i prezzi tornino al loro tipico allineamento.
Di seguito sono riportate alcune delle coppie di titoli più comunemente scambiate che presentano una forte correlazione storica:
Esempio di elenco di azioni di pairs trading | |
---|---|
Coca-Cola (KO) | PepsiCo (PEP) |
Royal Dutch Shell (RDS.A) | BP (BP) |
Walmart (WMT) | Costco (COST) |
McDonald's (MCD) | Yum! Brands (YUM) |
Amazon (AMZN) | Alibaba (BABA) |
Visa (V) | Mastercard (MA) |
Exxon Mobil (XOM) | Chevron (CVX) |
Johnson & Johnson (JNJ) | Procter & Gamble (PG) |
Ford (F) | General Motors (GM) |
Queste coppie possono essere un ottimo punto di partenza per individuare le opportunità di Pairs Trading. Assicuratevi solo di confermare la loro correlazione attuale e di valutare ogni setup con una solida analisi tecnica e statistica.
Forex

Quando si parla di Pairs Trading nel mercato forex, alcune coppie di valute sono favorite più di altre grazie alla loro liquidità, alla prevedibilità e alla coerenza delle loro tendenze. Tra le coppie più popolari ci sono:
- • EUR/USD – È la coppia di valute più scambiata al mondo. La sua grande liquidità e gli spread ridotti ne fanno una scelta privilegiata per i trader di coppia, soprattutto perché le sue tendenze sono relativamente stabili e guidate dai principali dati economici.
- • GBP/USD – Conosciuta come “Cavo”, anche questa coppia è molto popolare, sebbene più volatile di EUR/USD. Le maggiori oscillazioni di prezzo possono presentare maggiori opportunità e rischi per i trader di coppia.
- • USD/JPY e AUD/USD – Queste coppie sono utilizzate frequentemente grazie ai loro chiari schemi tecnici e alle forti tendenze di mercato, che aiutano i trader a individuare più facilmente le opportunità di divergenza.
I Pairs trader del mercato forex cercano tipicamente due coppie principali che tendono a muoversi in tandem e le monitorano per individuare eventuali dislocazioni temporanee. Grazie all'operatività 24 ore su 24, 5 giorni su 5 e all'elevato volume di scambi, il mercato del forex offre ampie opportunità di effettuare operazioni al momento giusto. Le coppie di valute si prestano naturalmente al Pairs Trading grazie alla loro elevata liquidità, trasparenza e disponibilità di dati.
CFD

I contratti per differenza (CFD) aprono le porte al Pairs Trading su quasi tutti i mercati, dalle materie prime e gli indici alle obbligazioni e persino alle coppie di asset incrociati. Poiché non si possiede l'asset sottostante, i CFD offrono la flessibilità di andare long e short facilmente. Tuttavia, la leva finanziaria aumenta il rischio. È fondamentale applicare una sana gestione del rischio quando si opera con i CFD per evitare grosse perdite durante le oscillazioni dei prezzi.
I principali vantaggi del Pairs Trading

Profitto indipendentemente dalla direzione generale del mercato, ideale in condizioni di incertezza

Le posizioni lunghe e corte contribuiscono a bilanciare l'esposizione ai movimenti generali del mercato

Le dislocazioni temporanee diventano più frequenti in ambienti volatili

Utile per coprire operazioni direzionali o per bilanciare un portafoglio più ampio

Può essere utilizzato in azioni, valute, materie prime, criptovalute e CFD
Rischi e limiti

Si verifica quando due asset che un tempo si muovevano insieme non lo fanno più, a causa di cambiamenti nei fondamentali, nella struttura del mercato o nel sentiment. Un esempio classico è la nota accoppiata Coca-Cola e Pepsi. Nonostante sia un'accoppiata da manuale spesso citata nei corsi di trading, una strategia di Pairs Trading con queste due ha subito perdite per diversi anni. È fondamentale ricordare che le performance passate non garantiscono i rendimenti futuri

Un cambiamento nelle prestazioni o nelle prospettive dell'azienda può alterare in modo permanente la relazione

I mercati possono rimanere irrazionali più a lungo del previsto, e gli spread possono allargarsi prima di convergere

Richiede un'analisi dei dati in tempo reale, strumenti statistici e disciplina per seguire la strategia

Le entrate e le uscite frequenti possono comportare costi di transazione più elevati e margini di profitto ridotti
Un buon Pairs Trader monitora attentamente le proprie coppie ed è pronto ad adeguarsi quando le correlazioni si indeboliscono o svaniscono.
Come misurare la correlazione
Per identificare le coppie di trading valide, i trader utilizzano strumenti statistici come il coefficiente di correlazione di Pearson, che misura la relazione lineare tra due asset:
- • +1.0: Correlazione positiva perfetta
- • 0.0: Nessuna correlazione
- • -1.0: Correlazione inversa perfetta
Per il Pairs Trading, le correlazioni vicine a +1.0 sono in genere preferite. Tuttavia, i trader considerano anche cointegrazione e analisi z-score per migliorare il timing e confermare la qualità della coppia.
Strumenti utili per i Pairs Trader

Aiutano a seguire le tendenze e le deviazioni dei prezzi

Misura quanto lo spread attuale si discosta dalla sua media in deviazioni standard

Visualizza le relazioni tra gli asset per individuare i candidati a coppie forti

Piattaforme come TradingView o MetaTrader consentono di personalizzare i grafici degli spread e gli avvisi
Conclusione
Il Pairs Trading è una delle poche strategie in grado di prosperare in qualsiasi contesto di mercato. Che i mercati siano in trend o in rapida evoluzione, questo approccio si concentra sul movimento relativo tra gli asset, rendendolo particolarmente utile quando la direzione generale non è chiara.
Richiede impegno: analisi delle correlazioni, esecuzione corretta e monitoraggio attento. Ma per coloro che lo padroneggiano, il Pairs Trading rappresenta un modo unico di perseguire rendimenti consistenti e corretti per il rischio, evitando la sovraesposizione alle oscillazioni del mercato.

" Il Pairs Trading è una potente strategia neutrale rispetto al mercato che consente ai trader di trarre profitto da dislocazioni temporanee tra due asset storicamente correlati. Sviluppata originariamente negli anni '80 dall'analista quantitativo di Morgan Stanley Nunzio Tartaglia, questa strategia era un tempo appannaggio esclusivo di hedge fund e istituzioni. Ma grazie all'avvento delle piattaforme di trading online e all'accesso ai dati in tempo reale, oggi è una tattica ampiamente accessibile ai trader al dettaglio che cercano un modo più sofisticato di gestire il rischio e trovare opportunità."
In questa guida spiegheremo come funziona il Pairs Trading, i suoi principali vantaggi e le potenziali insidie, e come applicarlo a diverse classi di asset, tra cui azioni, forex, criptovalute e CFD.
Domande frequenti
Il Pairs Trading può essere adatto ai principianti, ma dipende dalla comprensione del mercato, dalla pazienza e dalla capacità di analizzare e comprendere dati finanziari complessi. Si raccomanda sempre di fare ricerche approfondite e di consultare un consulente finanziario prima di iniziare una nuova strategia di trading.
Sì, il Pairs Trading è spesso considerato una forma di arbitraggio. In particolare, è noto come arbitraggio statistico. I trader mirano a trarre profitto dalla differenza di prezzo tra due titoli correlati quando la relazione tra i loro prezzi diverge e poi converge nuovamente.
Sì, esistono diversi tipi di strategie di Pairs Trading. Queste possono includere l'arbitraggio statistico, che prevede decisioni di trading basate su analisi statistiche, e il valore relativo, in cui gli scambi vengono effettuati in base al valore relativo di titoli simili. L'approccio migliore può dipendere da una serie di fattori, tra cui l'esperienza di trading, la tolleranza al rischio e le condizioni di mercato.
Cercate asset con una forte correlazione storica, fattori di mercato simili e sufficiente liquidità. Confermate se lo spread tende a tornare al suo livello medio nel tempo.
Assolutamente sì. La volatilità spesso crea le dislocazioni dei prezzi che fanno funzionare questa strategia. Assicuratevi solo di gestire il rischio con attenzione.