Spiegazione del successo della pubblicità politica di American Eagle con protagonista Sydney Sweeney

Non bisogna mai mischiare la politica con gli affari. O almeno questo è quello che ci hanno insegnato. E quando un fondatore di Tesla si schierò dal punto di vista politico, questa regola si rivelò vera: le azioni crollarono e le ripercussioni furono profonde.
E se la politicizzazione possa far aumentare i titoli e non affossarli come si è sempre pensato?
L'ultima volta abbiamo analizzato come la politicizzazione di Tesla abbia innescato un'avversione al rischio e un crollo delle vendite. Questa volta esamineremo un caso di studio completamente opposto.
A luglio 2025, American Eagle (AEO) mandò in onda una pubblicità controversa con protagonista Sydney Sweeney. Passato qualche giorno, i titoli delle loro azioni sono salite del 23,65%, in particolar modo dopo che Donald Trump ha pubblicamente supportato la campagna, facendo ottenere al marchio americano di abbigliamento il più alto profitto giornaliero dal 2000.
Questo è un caso in cui la politicizzazione non ha avuto conseguenze catastrofiche. Tutt'al più ha dato nuova linfa all'azienda grazie a una storia adorata dal pubblico.
Il potere della fallacia narrativa
La fallacia narrativa ci fa agire in base a una storia che noi riteniamo credibile, ma che in realtà non è avvalorata da dati concreti. Nel caso di American Eagle, una serie di simboli, elogi e presupposti ha dato vita a una narrazione potente. Questa storia ha plasmato la percezione, politicizzato il marchio e mosso le azioni.
Facendole decollare.
Analizziamo nel dettaglio ciò che è accaduto.
Districarsi nella borsa
Mercoledì 23 luglio alle 9:57 (orario statunitense), subito dopo l'apertura dei mercati, American Eagle ha mandato in onda una pubblicità con protagonista l'attrice americana Sydney Sweeney.
La pubblicità mostrava Sweeney in un completo in jeans, con uno slogan sfacciato sovrapposto alla sua foto che recitava "Sydney Sweeney Has Great Jeans" (Sydney Sweeney ha dei fantastici jeans) . Questa frase si basa sul gioco di parola tra 'jeans' e 'geni', dato la loro assonanza nella pronuncia.
Le successive pubblicità presentavano inoltre la voce di Sweeney, che dice quanto segue: "I geni vengono trasmessi dai genitori ai figli... I miei jeans sono blu."
Spiegazione della politicizzazione di American Eagle

Fu questo gioco di parole sfacciato, e in particolare il suo messaggio sottinteso, a sollevare polemiche per la campagna Sydney Sweeney x American Eagle.
Associando un'attrice bionda dagli occhi azzurri all'espressione "grandi geni", molti critici, come analisti culturali e semplici spettatori, hanno percepito che questa pubblicità trasmette un messaggio inquietante: la superiorità genetica.
Dopo che personalità politiche come il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance hanno elogiato pubblicamente la pubblicità, le polemiche sulla pubblicità si fecero ancora più accese, venendo interpretata come un simbolo politico di un cambiamento culturale verso idee tradizionali e razziste, scatenando un acceso dibattito.
L'impatto sul marchio
Come recita il famoso aforisma "Non importa che se ne parli bene o male. L’importante è che se ne parli". La controversa campagna pubblicitaria con protagonista Sydney Sweeney ha scatenato un'ondata di entusiasmo nei confronti del marchio:
Le visite sul sito web del giovanile marchio di moda statunitense è aumentato del 60% durante la settimana di messa in onda della campagna pubblicitaria.
Secondo Placer.ai, le visite nel negozio fisico hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni.
I post di Sweeney su Instagram hanno ottenuto oltre 2,3 milioni di "Mi piace".
Le visualizzazioni su TikTok hanno superato i 12 milioni.
Le vendite dell'azienda di jeans sono aumentate del 34%.
L'impatto in borsa

Il clamore suscitato dalla campagna pubblicitaria con protagonista Sydney Sweeney si è tradotto in eccezionali prestazioni in borsa per American Eagle, dimostrando come i broker rispondano al clamore culturale.
Dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social che Sweeney "ha creato pubblicità PIÙ SEXY di sempre [e] che i jeans stanno andando a ruba" alle 11:42 (orario americano) di lunedì 4 agosto, l'entusiasmo degli investitori si è accesso. Le azioni di AEO iniziarono a salire rapidamente nel giro di un'ora. Il risultato è stato un aumento del 23,65% in un solo giorno, da 10,84 $ a 13,41 $, sancendo il più grande profitto giornaliero di American Eagle dal 2000!
Sebbene il titolo di AEO sia sceso del 9,5% a 12,02 dollari il 5 agosto a causa dell'alto rendimento e di un declassamento da parte di JPMorgan, è rimbalzato a 13,19 $ entro il 19 agosto (con un valore superiore della chiusura del 4 agosto), il che suggerisce che il titolo era solido e non era solo frutto del clamore.
Padroneggiare il comportamento
A differenza di Tesla, le azioni di American Eagle sono aumentate dopo la politicizzazione.
Ma mentre la svendita di Tesla è stata innescata dallo schieramento politico di Elon Musk, la politicizzazione del marchio di moda giovanile era implicita: alimentata da una storia che le persone ritenevano vera, anche se non era supportata da dati concreti.
Questa si chiama fallacia narrativa.
Che cos'è la fallacia narrativa?
La fallacia narrativa si verifica quando colleghiamo gli eventi in una storia che sembra vera, anche se non è supportata da dati concreti. In questo caso, l'aspetto di Sydney Sweeney, gli elogi repubblicani e l'immaginario americano hanno dato vita a quello che molti hanno percepito come una dichiarazione politica.
Il titolo non è salito grazie ai fatti, bensì grazie a una storia.
Quali sono gli elementi della fallacia narrativa?
La fallacia narrativa ci fa agire in base a una storia che noi riteniamo credibile, ma che in realtà non è sostenuta da dati concreti.
Nel caso della pubblicità di American Eagle, una catena di fatti vagamente collegati ha creato l'illusione della politicizzazione.
Ricerca di modelli
Il nostro cervello collega certi aspetti in modo naturale, anche quando non dovrebbe.
I capelli biondi e gli occhi azzurri di Sweeney, abbinati al gioco di parole "grandi geni/jeans", hanno innescato associazioni culturali più profonde. Il suo schieramento politico come elettrice repubblicana (emersa in un post virale su X il 2 agosto) e l'elogio di Trump hanno completato la narrazione.
Tutti questi fattori sono stati uniti per formare una “storia” nella mente delle persone.
Risonanza emotiva
Quando un evento tocca un nervo scoperto (scatenando un sentimento di identità, indignazione o appartenenza), rimane impresso nella mente della persone.
Lo slogan della campagna sembrava un gioco di parole sui jeans, ma colpiva più duramente, innescando risposte emotive legate all'identità e all'appartenenza.
Bias di semplificazione
Trasformiamo eventi complessi in conclusioni semplici.
Una campagna pubblicitaria complessa è stata semplificata per diventare un "grido di battaglia dei conservatori".
Bias di conferma
Cerchiamo di interpretare le informazioni in modo da confermare le nostre credenze.
Il pubblico ha voluto vedere ciò che si adattava alla propria visione del mondo:
- • I conservatori hanno accolto con favore la pubblicità
- • mentre i progressisti lo hanno condannato
Questo è il modo in cui agisce il bias di conferma: una campagna, due realtà.
CASO DI STUDIO SULLA POLITICIZZAZIONE: Tesla contro American Eagle (2025)
La fallacia narrativa ha politicizzato American Eagle, ma non è stato l'unico caso della storia.
Anche quest'anno Tesla ha dovuto fare i conti con la politicizzazione, come abbiamo già detto nel nostro articolo precedente. Ma mentre American Eagle è stata premiata, a Tesla è successo l'esatto opposto.
Stesso anno, stesso fenomeno. Ma i risultati sono diversi. Per vedere come il contesto influenza i risultati, proviamo a confrontare American Eagle con Tesla.
La politicizzazione di Tesla
Il 10 marzo 2025, le azioni Tesla sono crollate del 15% dopo che lo schieramento politico di Elon Musk ha polarizzato l'accoglienza del marchio. Per il suo pubblico tradizionalmente progressista ed esperto di tecnologia, la narrazione si scontrava con i valori fondamentali. Si è instaurata una dissonanza emotiva, il marchio è sembrato poco familiare e il mercato lo ha punito.
Differenza con AEO
American Eagle non ha lanciato un messaggio politico: è stato il pubblico ad averne costruito uno. Una pubblicità di jeans si è trasformata in un grido di battaglia conservatore e il mercato l'ha premiata.
La differenza? Allineamento emotivo.
Il pubblico dell'azienda di jeans era politicamente neutrale (giovane, attento allo stile, culturalmente legato alle mode). Ma la pubblicità ha toccato il cuore dei conservatori, che hanno visto rispecchiati i loro valori, affermata la loro identità e rivendicato il marchio come proprio.
Conquistare la mente
La fallacia narrativa è potente. Trasforma le storie in fatti e quest'ultimi in oscillazioni delle azioni. Tuttavia, per capire meglio quello che è successo, bisogna analizzare la questione nel dettaglio.
Fatti una domanda:
- • I dati corrispondono al clamore?
- • A cosa punta la storia e chi è che la seguirà?
Cambiare approccio:
- • Esaminare i principi fondamentali
- • Confronta le sensazioni emotive con le prestazioni
- • Verifica in che condizione si trova l'asset in questo momento
Adatta la storia al pubblico del marchio:
- • Se si verifica uno scontro, ci sarà quasi sicuramente un crollo delle vendite.
- • Se si verifica una corrispondenza, il prezzo potrebbe salire alle stelle.
Questo è il modo in cui funziona il nostro cervello. Nel momento in cui smetti di reagire e inizi ad analizzare (la storia, la sua forza, la sua idoneità al pubblico) smetterai di credere a fatti non avvalorati da dati oggettivi. Inizierai a vedere come funziona mercato.
In questo modo cambierai approccio, passando dall'istinto all'intuizione. Dal pensiero del Sistema 1 al pensiero del Sistema 2.
Qual è la differenza tra il pensiero del Sistema 1 e quello del Sistema 2?

Il Sistema 1 e il Sistema 2 sono due modalità di pensiero descritte dal premio Nobel Daniel Kahneman.
Sistema 1
Il sistema 1 è veloce, automatico ed emotivo. Ci aiuta a individuare schemi, a reagire rapidamente e a seguire l'istinto.
Nel trading, il Sistema 1 ti fa inseguire titoli virali o approfittare delle impennate dei prezzi create dall'hype.
Sistema 2
Il sistema 2 è lento, ponderato e analitico. Entra in gioco quando ci prendiamo il tempo necessario per riflettere, pensando in modo critico e verificando i fatti.
Nel trading, il Sistema 2 ti aiuta a fare un passo indietro, a mettere in discussione la narrazione, ad analizzare i dati. In questo modo è possibile individuare quando un oscillazione di prezzo è guidato più da sensazioni collettive o da dati oggettivi.
Quando si adotta il pensiero del Sistema 2, si comincia ad analizzare le storie di mercato. Si comincia a comprendere come la fallacia narrativa possa influenzare i movimenti del mercato. Si inizia a vedere dove può arrivare un titolo azionario in futuro, indipendentemente dai suoi attuali fondamentali.
Modo di pensare vincente
La narrazione muove i mercati, ma la direzione che prende dipende da come viene accolta.
La pubblicità dei jeans di American Eagle è diventata un simbolo politicizzato, alimentato da fallacie narrative e allineamento emotivo.
Qual è la morale della favola?
Ciò che conta non è la storia. È chi ci crede.
Se la storia è in linea con il pubblico, le azioni possono salire alle stelle.
Se si scontra con il pubblico, ci sarà un crollo delle vendite.
Il pensiero del Sistema 2 ti aiuta a fare un passo indietro, a valutare la situazione attuale dell'assett e, soprattutto, dove è probabile che la storia la porti.
Pensieri finali
Al 4 settembre 2025, AEO viene scambiato a 13,62 $, in rialzo dello 0,81% rispetto alla giornata precedente.
I guadagni del secondo trimestre hanno superato le aspettative e una nuova campagna con Travis Kelce e l'originale di Sweeney continuano ad alimentare la crescita.
Quando una narrazione trova riscontro nel pubblico giusto, diventa più di un semplice sentimento. Determina le prestazioni.
Questo è il potere dell'allineamento emotivo.
Questo è il rischio e la ricompensa della fallacia narrativa.
Avvertenza:
Le informazioni fornite in questo articolo erano accurate al momento della stesura. Le condizioni di mercato e i dati economici possono cambiare rapidamente. Il presente contenuto ha solo scopo informativo e non deve essere utilizzato come unica base per prendere decisioni finanziarie.

Non bisogna mai mischiare la politica con gli affari. O almeno questo è quello che ci hanno insegnato. E quando un fondatore di Tesla si schierò dal punto di vista politico, questa regola si rivelò vera: le azioni crollarono e le ripercussioni furono profonde.
E se la politicizzazione possa far aumentare i titoli e non affossarli come si è sempre pensato?
L'ultima volta abbiamo analizzato come la politicizzazione di Tesla abbia innescato un'avversione al rischio e un crollo delle vendite. Questa volta esamineremo un caso di studio completamente opposto.
A luglio 2025, American Eagle (AEO) mandò in onda una pubblicità controversa con protagonista Sydney Sweeney. Passato qualche giorno, i titoli delle loro azioni sono salite del 23,65%, in particolar modo dopo che Donald Trump ha pubblicamente supportato la campagna, facendo ottenere al marchio americano di abbigliamento il più alto profitto giornaliero dal 2000.
Questo è un caso in cui la politicizzazione non ha avuto conseguenze catastrofiche. Tutt'al più ha dato nuova linfa all'azienda grazie a una storia adorata dal pubblico.
Il potere della fallacia narrativa
La fallacia narrativa ci fa agire in base a una storia che noi riteniamo credibile, ma che in realtà non è avvalorata da dati concreti. Nel caso di American Eagle, una serie di simboli, elogi e presupposti ha dato vita a una narrazione potente. Questa storia ha plasmato la percezione, politicizzato il marchio e mosso le azioni.
Facendole decollare.
Analizziamo nel dettaglio ciò che è accaduto.